L'Altra Parte del Guinzaglio ODV
Cod. Fisc. 93067310693
P.zza G. Matteotti, 3 66100 - Chieti
info@altrapartedelguinzaglio.it
L’Altra Parte del Guinzaglio ODV nasce dall’impegno di un gruppo di proprietari di cani che ha sentito l’urgenza di portare alla luce un problema troppo spesso ignorato: le aggressioni provocate da cani mal custoditi.
In Italia, la cattiva gestione dei cani di proprietà è un fenomeno diffuso, capace di mettere a rischio l’incolumità pubblica. Per questo, la nostra Associazione ritiene fondamentale promuovere l’emanazione di una normativa chiara e dettagliata sulla detenzione e conduzione dei cani, oltre a sensibilizzare cittadini e Istituzioni verso un autentico rispetto degli animali e delle regole che li tutelano.
Tra i nostri iscritti accogliamo:
“Gli animali sono parte integrante delle nostre famiglie e della nostra società: a loro dedichiamo amore, tempo e cure.”
Il nostro impegno è fare in modo che questa gioia di vivere insieme resti un diritto di tutti.
Cosa Facciamo
L'Altra Parte del Guinzaglio ODV è in prima linea nella tutela del benessere degli animali e della pubblica incolumità.
“Purtroppo le aggressioni più frequenti avvengono a causa di custodie irresponsabili di cani condotti in maniera non idonea. La cronaca ultimamente è tristemente piena di episodi gravi di aggressioni a danni di altri cani che rimangono gravemente feriti e molto spesso perdono la vita. Ultimamente la ferocia si riversa anche sulle persone, addirittura sui proprietari stessi all’interno delle abitazioni.”
Claudia Scarselli, Presidente dell'Associazione
“Sempre più frequentemente si riscontra il problema della disinformazione dei proprietari in merito alle memorie di razza, all'indole e al carattere dei cani e il problema della mancanza di educazione e cultura cinofila. Di fatto, non tutti i cani sono per tutti. Ci sono razze oggettivamente più impegnative, cani che necessitano di percorsi educativi più articolati, gestioni puntuali, sicure e consapevoli” .
Rosy Donato, Vicepresidente dell'Associazione
“La scarsa informazione da parte dei proprietari sulle caratteristiche di razza e sulle esigenze etologiche dell’animale genera un altro allarmante problema: le rinunce di proprietà e gli abbandoni. Il cucciolo acquistato con superficialità e inconsapevolezza, una volta divenuto adulto si rivela talmente impegnativo da spingere i proprietari a disfarsene rapidamente. Questi cani finiscono con il passare le loro vite dietro le sbarre di un canile, con la scarsa probabilità di venire adottato e con un costo importante per tutta la collettività.”
Marilena Mariani, Segretario dell'Associazione
L'Altra Parte del Guinzaglio ODV
Cod. Fisc. 93067310693
P.zza G. Matteotti, 3 66100 - Chieti
info@altrapartedelguinzaglio.it