info@laltrapartedelguinzaglio.it


facebook
instagram
youtube

L'Altra Parte del Guinzaglio ODV

 

Cod. Fisc. 93067310693
P.zza G. Matteotti, 3  66100 - Chieti
info@altrapartedelguinzaglio.it

8a85ccd609d8cf56d2b97b769062e0f23432b434

L'Altra Parte del Guinzaglio ODV


facebook
instagram
youtube

Informativa sulla privacy

I cani in Italia


Nel nostro Paese, in mancanza di norme definitive riguardanti la detenzione dei cani, la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani è affidata a un'ordinanza contingibile e urgente prorogata annualmente. 

 

L'Ordinanza 6 agosto 2013 del Ministero della Salute concerne la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani e precisa obblighi, compiti, doveri e responsabilità di ogni proprietario e detentore di cani sia nei confronti del proprio animale che verso la società

E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 9 agosto 2023 che proroga di 12 mesi l'ordinanza 6 agosto 2013 e successive modificazioni.

5c00ee40c75c91cfec713bff72b6a85d5c3c48d3.jpeg

Gli animali nella costituzione

La Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. 
La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

Art. 9 della Costituzione Italiana:

Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo (Legge n. 281/1991)

1cb1a7a06e0333cca22cde3ea2a72e3a505ed411.jpeg

Articolo 1:

"Lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali di affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi,  i maltrattamenti ed il loro abbandono, al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l'ambiente.

L'Altra Parte del Guinzaglio ODV

 

Cod. Fisc. 93067310693
P.zza G. Matteotti, 3  66100 - Chieti
info@altrapartedelguinzaglio.it

L'Altra Parte del Guinzaglio ODV


facebook
instagram
youtube

Informativa sulla privacy