L'Altra Parte del Guinzaglio ODV
Cod. Fisc. 93067310693
P.zza G. Matteotti, 3 66100 - Chieti
info@altrapartedelguinzaglio.it
Sabato 03 maggio alle ore 15:00 si è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci per la presentazione del rendiconto economico relativo all’esercizio 2024. Durante l’incontro sono stati presentati i dati di bilancio, analizzate le principali voci di entrata e uscita, e illustrati gli obiettivi raggiunti nel corso dell’anno. I soci hanno discusso le attività svolte e valutato l’andamento economico dell’associazione. Al termine del confronto, l’assemblea ha approvato all’unanimità il rendiconto economico 2024. Il documento è visualizzabile e scaricabile al seguente link:
Lo scorso mercoledì 23 aprile, la Commissione Giustizia del Senato ha ascoltato il Dott. Giovanni Giacobbe Giacobbe, Garante Regionale per i diritti degli animali della Regione Sicilia, sul Disegno di Legge 1308, approvato alla Camera, che aggiorna la disciplina sui reati contro gli animali. (Clicca per il video)
Di cosa parla il ddl 1308?
Il testo introduce novità al Codice Penale, al Codice di Procedura Penale e ad altre norme per armonizzare e rafforzare le tutele degli animali in Italia.
Cosa ha fatto “L’Altra Parte del Guinzaglio”?
La nostra associazione ha contribuito alla stesura del testo proponendo e ottenendo l’inserimento di due estensioni di responsabilità penale, con la modifica degli artt. 544-bis e 544-ter del Codice Penale.
Attualmente:
Art. 544-bis (Uccisione di animali): punisce chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale. (https://www.brocardi.it/.../titolo-ix-bis/art544bis.html)
Art. 544-ter (Maltrattamento e lesioni di animali): sanziona chi infligge sevizie o lesioni a un animale. (https://www.brocardi.it/.../titolo-ix-bis/art544ter.html)
Le modifiche del Disegno di Legge:
Art. 544-bis: estensione delle pene a "Chiunque, per colpa, cagioni la morte di un animale omettendo di custodire, vigilare o contenere in modo adeguato il proprio animale."
Art. 544-ter: estensione delle pene a "Chiunque, per colpa, cagioni lesioni a un animale per omessa vigilanza, custodia, o gestione inadeguata del proprio animale."
Le modifiche puntano a colmare un vuoto legislativo, estendendo la responsabilità penale anche a chi, per negligenza nella gestione del proprio animale, per colpa causi lesioni o morte di un altro animale.
Domenica 9 marzo ci ritroveremo al Centro Cinofilo LifeBound K9 per ricordare Cesare, un cane brutalmente ucciso da due pitbull sfuggiti dal loro giardino. Un evento doloroso che ci spinge a riflettere sull'importanza di una gestione responsabile dei cani per garantire la sicurezza di tutti.
Hai vissuto un’aggressione? La tua voce conta!
Al nostro stand raccoglieremo testimonianze per dire basta alla paura e sensibilizzare su questo problema. Condividere la tua esperienza può aiutare a fare la differenza!
Un ringraziamento speciale a LifeBound K9 per l'ospitalità e il supporto in questa iniziativa!
Martedì 10 dicembre siamo stati ospiti della trasmissione Kimera per parlare di un tema importante: “Introduzione del patentino per la detenzione di cani pericolosi: è l’unica soluzione?”
La nostra Marilena Mariani, Segretario de L'Altra Parte del Guinzaglio, insieme a Veronica Ruggiero, giornalista e autrice, e Alessandra Laureano, medico veterinario comportamentalista FNOVI, ha approfondito un argomento fondamentale per il benessere e la sicurezza di cani e persone.
Il 2 dicembre 2024 è stata presentata un’interrogazione a risposta scritta, firmata dalla deputata Daniela Torto del MoVimento 5 Stelle e indirizzata al Ministero della Giustizia, al Ministero della Salute e al Ministero dell'Istruzione e del Merito. Un'iniziativa promossa dalla nostra Associazione e che affronta un tema fondamentale: la necessità di un intervento normativo più incisivo per garantire una gestione adeguata dei cani, in particolare quelli potenzialmente pericolosi, e di avviare una vera e propria rivoluzione culturale, a partire dalle scuole.
Perché è necessario un cambiamento?
Aprire il dibattito è il primo passo per prevenire tragedie evitabili e per promuovere un ambiente più sicuro per le persone e gli animali. La mancanza di un quadro normativo chiaro e l’insufficienza delle sanzioni attuali non solo danneggiano la sicurezza pubblica e la vita dell'uomo, ma espongono gli stessi cani a rischi derivanti da negligenza e cattiva gestione. È fondamentale cambiare la situazione, partendo da una regolamentazione più rigorosa e puntuale e da un cambiamento culturale che educhi alla responsabilità nei confronti della comunità e degli animali.
Giovedì 17 ottobre abbiamo partecipato con interesse al convegno "Caso Molossoidi, Molossi e Terrier di tipo Bull: Tema Aggressioni, Responsabilità Civile e Possibili Soluzioni", un evento ricco di spunti e approfondimenti.
Abbiamo avuto l'opportunità di ascoltare esperti e professionisti del settore che hanno affrontato un tema complesso, offrendo riflessioni su come promuovere il benessere animale e garantire la tutela della salute pubblica. È stato ampiamente trattato l'aspetto normativo, con un'analisi delle numerose criticità.
Abbiamo presentato la nostra associazione, condividendo il nostro impegno per promuovere una convivenza più sicura e serena tra cani e persone, sottolineando l'importanza della collaborazione tra tutte le figure chiave – veterinari, educatori cinofili, allevatori, forze dell'ordine, istituzioni, associazioni – per affrontare il problema delle aggressioni in modo efficace.
Un'occasione importante per arricchire il nostro lavoro quotidiano a favore del benessere e della tutela dei cani.
Lavorare per una gestione consapevole e responsabile di queste razze è fondamentale per prevenire episodi di aggressività, proteggere le persone e favorire una convivenza armoniosa tra cani e comunità.
UN CANE MICROCHIPPATO È UN CANE PROTETTO.
Prendersi cura del proprio cane significa anche garantire la sua sicurezza e proteggere e rispettare gli altri membri della comunità.
In occasione del Chip Day del 13 ottobre organizzato dall'As. A.d.A. con l'aiuto del comune di Chieti e della dottoressa Chiara Petricola dello studio veterinario Arca di Noè, vogliamo sottolineare l'importanza di un gesto semplice ma essenziale per la sicurezza dei nostri amici a quattro zampe: l'applicazione del microchip.
Il microchip è uno strumento indispensabile per garantire l'identificazione del cane in caso di smarrimento o emergenze, permettendo di rintracciare rapidamente il proprietario. Tuttavia, oltre a essere un obbligo di legge, il microchip rappresenta anche un simbolo di responsabilità verso l'animale e la collettività. Un cane registrato è un cane protetto, e questo contribuisce a ridurre il numero di abbandoni, prevenire situazioni di pericolo e migliorare la convivenza civile.
Invitiamo tutti i proprietari a cogliere questa occasione per agire in modo consapevole e responsabile e ad essere parte attiva nel costruire un ambiente sicuro e rispettoso per i nostri amici animali e per le persone che ci circondano.
Insieme, possiamo fare la differenza per un futuro in cui il rispetto e la tutela degli animali e della sicurezza della collettività siano una priorità condivisa.
L'Associazione L'Altra Parte del Guinzaglio raccoglie i racconti di chi ha vissuto situazioni drammatiche che segnano profondamente e che cambiano per sempre la vita di chi come voi, come noi, le ha subite.
Si tratta delle storie di persone vittime di una violenza: il trauma che ne deriva spesso viene sottovalutato, ma ingiustamente. La vostra voce merita di essere ascoltata.
Educazione civica e educazione cinofila vanno di pari passo e sono entrambe essenziali per una corretta integrazione del cane nella nostra quotidianità.
Trascorrere parte delle nostre vite con un animale d’affezione è una grande assunzione di responsabilità, nei confronti dell’animale certamente, ma anche nei confronti della collettività – cosa di cui spesso ci dimentichiamo.
Durante l'incontro introduttivo del 9 maggio abbiamo affrontato il tema dell'integrazione del cane nel tessuto sociale attraverso i seguenti punti: A presto con il focus sulla normativa vigente.
Ti aspettiamo giovedì 9 maggio alle 20:30 su piattaforma Google Meet per partecipare al webinar "Il cane nel tessuto sociale - un dialogo tra scienza e diritto" organizzato da L'Altra Parte del Guinzaglio ODV in collaborazione con le Guardie Ambientali d'Italia.
Affronteremo temi come:
Lunedì 29 aprile alle ore 21.30 si è tenuta l’Assemblea Ordinaria dei Soci per l’approvazione del rendiconto economico 2023 (visualizza qui il documento), relazione delle attività dell’Associazione (visualizza qui il report aggiornato UN ANNO INSIEME A VOI) e discussione e presentazione delle attività del 2024.
Grazie a tutti i soci per la partecipazione. Insieme possiamo fare la differenza!
Questa mattina, l’Associazione L’Altra Parte del Guinzaglio ODV rappresentata dal Segretario Marilena Mariani e dal Tesoriere Simona Mascolo, è stata audita nuovamente dalla Commissione Politiche Sociali e della Salute del Comune di Pescara per presentare ufficialmente le modifiche da apportare al Regolamento Comunale per la Tutela e Benessere Animale, nell'ottica della ricerca di un equilibrio tra tutela del benessere animale e tutela dell'incolumità pubblica.
Tra i vari punti discussi (tra cui centralità della figura del veterinario per incentivare il rispetto delle regole, severo inasprimento delle sanzioni) quello cruciale è stato l'introduzione di un patentino obbligatorio per la detenzione dei cani impegnativi appartenenti alla SAVE LIST.
La SAVE LIST è la lista di cani che per caratteristiche morfologiche e di memoria di razza presentano un elevato grado di pericolosità quando gestiti nel modo sbagliato e che vanno incontro a notevoli sofferenze quando i proprietari non prendono in considerazione e non soddisfano i loro bisogni fondamentali.
Garantendo con una norma che questi cani vadano a finire NELLE MANI GIUSTE, ovvero nelle mani di chi si impegna ad acquisire e certificare le competenze necessarie, si potrà compiere un notevole passo avanti nella tutela del benessere animale e dell’incolumità pubblica.
Grazie alla presidente della Commissione Maria Luigia Montopolino e a tutti i consiglieri che hanno partecipato a questa seduta ricca di riflessioni: è sempre più evidente che non può esserci tutela della salute dell'uomo senza tutela del benessere degli animali.
Nelle aggressioni a opera di cani, il concetto di colpa è attribuibile esclusivamente all'uomo, per questo è necessaria una capillare diffusione di cultura cinofila e l'emanazione di una normativa che vada a disciplinare rigorosamente la detenzione dei cani impegnativi.
Grazie di cuore a Paola De Simone e a tutta la redazione, a Fabio Di Cocco e al professor Francesco Stoppa per la sensibilità verso la nostra causa.
L'intervento del nostro Tesoriere durante la trasmissione CPGA Show del 27 febbraio: i cani protagonisti involontari delle tragedie che giorno dopo giorno si susseguono in tutta Italia e la differenza cruciale tra aggressività e potenziale di pericolosità.
Il 18 e 19 novembre, dalle 16:00 alle 19:00, saremo con il nostro stand presso il Centro Commerciale Borgo d'Abruzzo per promuovere il benessere e la sicurezza dei nostri amici a quattro zampe.
Vi aspettiamo numerosi!
La Commissione POLITICHE SOCIALI E DELLA SALUTE del Comune di Pescara ha raccolto l'appello della nostra Associazione in merito alla necessità di affrontare la problematica delle aggressioni da parte di cani.
In una seduta interamente dedicata alla nostra Associazione, il Presidente Claudia Scarselli, il Segretario Marilena Mariani e il Referente Lazio Francesco Di Vincenzo hanno condiviso i dati del nostro sondaggio e avanzato idee progettuali per azioni concrete che le istituzioni possono mettere in atto.
Un incontro ricco di spunti con la Presidente della Commissione Maria Luigia Montopolino che ha mostrato grande interesse e apertura nei confronti delle tematiche dell'Associazione.
Si lavora per:
- integrazioni al Regolamento del Benessere Animale
- attività di sensibilizzazione della collettività per maggiore cultura cinofila
- maggiore osservanza delle normative in essere con controlli sul territorio.
- adozioni consapevoli per ridurre abbandoni, rinunce di proprietà e rientri in canile.
Ringraziamo la Presidente della Commissione Maria Luigia Montopolino per la disponibilità concessa, il Consigliere Comunale Francesco Pagnanelli, promotore dell'incontro e tutti i componenti della Commissione.
La trainer Simona Bucciarelli di ABRUZZO CAMMINATA METABOLICA CON SIMONA TRAINER ci ha condotti in un fantastico percorso energizzante nella Pineta Dannunziana di Pescara e con Rossana La Sorda, educatrice e istruttrice cinofila di Spazio CANE ASD, abbiamo avuto modo di scoprire cose nuove sulla comunicazione con il nostro pet.
"Il guinzaglio che ci unisce con il cane non è solo un filo, ma è una connessione di anime".
Una giornata ricca di emozioni e riflessioni, all'aria aperta e all'insegna del benessere e dell'educazione cinofila.
Un weekend intenso all'insegna di incontri e condivisione: chi ama gli animali non smette mai di imparare! Grazie Quattrozampexpo per lo spazio dedicato al nostro progetto.
L'Altra Parte del Guinzaglio nasce per portare alla luce un argomento spinoso: le aggressioni provocate da cani mal custoditi ai danni di altri cani, animali e persone. La mancanza di educazione cinofila e la scarsa conoscenza e osservanza delle normative vigenti provocano in Italia più di 70mila casi di aggressione l'anno: le cause principali di questi tragici eventi sono dunque le custodie irresponsabili e non consapevoli da parte dei proprietari. Servono modifiche e integrazioni delle attuali normative ed è fondamentale la diffusione capillare e sistematica di educazione civica e educazione cinofila.
Grazie di cuore a chi è passato a trovarci e ai nostri nuovi sostenitori! Insieme possiamo fare la differenza e diventare sempre più presenti sul territorio!
Un ringraziamento a Francesco Pagnanelli Consigliere del Comune di Pescara che ha trovato lodevole il nostro impegno e con cui avvieremo a breve delle collaborazioni.
Sabato 22 ottobre si è tenuto il nostro tavolo di confronto con il dottor Marco Melosi, presidente dell’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani).
Questi i punti all’ordine del giorno:
LE SINERGIE CHE FANNO CRESCERE!
Un incontro proficuo e ricco di spunti di riflessione quello che si è tenuto tra il Direttivo dell'Associazione L'Altra Parte del Guinzaglio ODV e Stefano Blecich - educatore cinofilo certificato e Presidente Bull & Love Rescue School.
Perché il fenomeno delle aggressioni è in forte ascesa?
1. La scarsità di cultura cinofila
2. la superficialità nelle adozioni
3. le cucciolate incontrollate
4. la mancanza di regolamentazione organica
...sono solo alcune risposte. Noi lavoriamo per creare sinergie e per raggiungere obiettivi ambiziosi.
Stay tuned!
L'Associazione L'Altra Parte del Guinzaglio ha incontrato i vertici del Dipartimento Sanità Veterinaria della Regione Abruzzo per analizzare il fenomeno delle aggressioni provocate da cani.
Un incontro proficuo quello che si è tenuto giovedì 7 settembre tra i rappresentanti dell'Associazione L’Altra Parte del Guinzaglio e il Servizio Sanità Veterinaria della Regione Abruzzo.
La necessità di affrontare la problematica delle aggressioni da parte di cani in maniera organica e puntuale è stato il fil rouge dell’incontro: partire da qui per delineare insieme quelle che possono essere delle strategie a medio e lungo termine per invertire la rotta.
"Riteniamo che solo un corretto coinvolgimento di tutte le istituzioni preposte possa finalmente tracciare un organico normativo e regolatorio ampio e dettagliato, degno di un paese come l’Italia”, afferma Marilena Mariani, Segretario dell'Associazione.
“Inoltre i soli provvedimenti sanzionatori non sono sufficienti,” aggiunge Simona Mascolo, tesoriere dell’Associazione, anche lei presente all’incontro. “È necessario diffondere educazione civica e cultura cinofila tra la cittadinanza e elevare valori quali il rispetto per l’ambiente e per tutti gli esseri viventi”.
Questo andrebbe ad avere effetti non solo sulle custodie irresponsabili dei nostri amici a quattro zampe, ma anche a dare luogo a una maggiore consapevolezza nelle adozioni.
Durante l’incontro si è discusso ampiamente del problema della scarsa educazione dei proprietari: molto diffusa è la mancanza di tutte le competenze e conoscenze che permetterebbero al binomio cane-umano di vivere serenamente e in sicurezza in tutti i contesti, urbani e non.
La mancanza di consapevolezza e cultura cinofila è alla base del fenomeno delle aggressioni, ma anche degli abbandoni: i canili sono saturi e le strutture di ricovero faticano a far fronte alle esigenze dei loro ospiti. Un particolare accento è stato posto sulla difficile collocazione in canile dei cani che presentano una alta aggressività intraspecifica (questi necessitano chiaramente di spazi e gestioni separate da quelle degli altri cani).
Alcuni cenni sono stati fatti sull’utilizzo dei cani da parte della criminalità, fenomeno che rappresenta una delle tante componenti alla base delle aggressioni da parte di cani, problema complesso e sfaccettato.
NON TUTTI I CANI SONO PER TUTTI e i cani, così come i gatti, non sono dei peluche; sono esseri viventi senzienti con necessità ed esigenze che vanno conosciute e rispettate per consentire loro una vita degna e soddisfacente, per poter essere gestiti in sicurezza in un contesto urbano e per allontanare definitivamente lo spettro degli abbandoni.
Molta strada è stata fatta negli anni, ma è necessario continuare e rafforzare questo cammino di cultura e di cambiamento della sensibilità nei confronti degli animali.
Solo la promozione del rispetto e della consapevolezza potrà portare a miglioramenti nel lungo termine e come raggiungere questo obiettivo è la sfida che Associazioni e Istituzioni si pongono.
La giornata di lunedì 14 agosto era caldissima ma "La Spiaggia di Duke” era sold out con centoventi ombrelloni, più del doppio delle persone e tantissimi cani grandi, piccoli e di ogni razza: pittbull, amstaff, lupi cecoslovacchi, golden, pastori tedeschi, pinscher, dalmata, spinoni, e che più ne ha, più ne metta!
Paola Bruni, nostra referente per la regione Friuli Venezia Giulia ha incontrato molti proprietari che non avevano lo spauracchio dell’aggressione, ma che condividevano l’importanza di una formazione obbligatoria e gratuita per tutti.
Tutti i proprietari di cani grandi hanno sottolineato l’importanza dell'educazione cinofila anche per chi ha cani piccoli (perché spesso il cane piccolo, con la scusa della sua taglia, è lasciato libero e crea disagio a chi utilizza il guinzaglio secondo le norme).
Anche i canili/rifugi dovrebbero proporre un patentino obbligatorio prima di far adottare un cane, in modo da rendere le adozioni più responsabili e tutelando così il cane. Frequente, infatti, è il fenomeno delle rinunce di proprietà dopo brevissimo tempo, appunto perché non ci sono state consapevolezza e responsabilità da parte degli adottanti.
All’interno della Spiaggia di Duke vige l’obbligo del guinzaglio, di avere con sé la museruola, di esibire i documenti del cane che deve essere provvisto di microchip e deve essere vaccinato. Pertanto, nonostante l’alto numero di cani, nel 99% dei casi non si verificano incidenti.
Abbiamo riscontrato che i proprietari presenti in spiaggia sono responsabili; molti di loro hanno raccontato di aver fatto, o di star facendo, formazione assieme al cane. Su questo punto alcuni di loro erano d’accordo sul rendere obbligatoria la formazione cane-padrone per le taglie grandi e/o impegnative, formazione che preveda anche un lavoro sul campo e in contesto urbano assieme al cane.
Il nostro referente per la regione Lazio, Francesco Di Vincenzo, ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione della Campagna Istituzionale contro l'abbandono degli animali tenutasi oggi a Roma presso il Palazzo Senatorio.
Presenti il Sindaco Roberto Gualtieri, l'Assessora all'Agricoltura Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi e la conduttrice televisiva e giornalista Licia Colò, testimonial della campagna: L'ABBANDONO È COME UCCIDONO I VIGLIACCHI.
Un messaggio forte e chiaro, pensato per raccontare e contrastare un fenomeno che ha numeri impressionanti, con oltre 50 mila cani e circa 80 mila gatti abbandonati in media ogni anno in Italia. Un reato per il quale il Codice Penale dispone l’arresto fino a un anno e sanzioni da 1.000 a 10.000 euro.
La campagna durerà tutto il mese di agosto e prevede una capillare diffusione in tutta la città con affissione di manifesti e locandine anche su paline e pensiline dei bus, led su palazzi storici del centro, pubblicità dinamica sugli autobus, oltre che sul portale e sui canali social istituzionali.
La prima edizione della Camminata Metabolica insieme ai nostri amici pelosi, con la collaborazione di Rossana La Sorsa, educatrice cinofila di SPAZIO CANE ASD e Simona Bucciarelli, trainer di CAMMINATA METABOLICA ABRUZZO.Un esperimento ben riuscito, che coniuga l'amore per i nostri cani e il desiderio di approfondire la loro conoscenza al benessere psicofisico dato dall'attività all'aria aperta.
L'Altra Parte del Guinzaglio ODV
Cod. Fisc. 93067310693
P.zza G. Matteotti, 3 66100 - Chieti
info@altrapartedelguinzaglio.it