info@laltrapartedelguinzaglio.it


facebook
instagram
youtube

L'Altra Parte del Guinzaglio ODV

 

Cod. Fisc. 93067310693
P.zza G. Matteotti, 3  66100 - Chieti
info@altrapartedelguinzaglio.it

8a85ccd609d8cf56d2b97b769062e0f23432b434

L'Altra Parte del Guinzaglio ODV


facebook
instagram
youtube

Informativa sulla privacy

30 minuti con…

Fiodor Verzola

“Gli animali vivono con noi. E come ogni soggetto che fa parte della società, devono avere dei diritti.”

 

Da questa convinzione prende il via il quarto episodio di “30 minuti con… L’Altra Parte del Guinzaglio”, insieme a Fiodor Verzola, Assessore ai Diritti degli Animali del Comune di Nichelino e ideatore del DASPO cinofilo.

 

Proprio in questi giorni il Senato ha approvato in via definitiva la legge che inasprisce le pene per i reati contro gli animali. Ma punire non basta: serve prevenzione, formazione, cultura della responsabilità. Ed è esattamente questo il cuore del DASPO cinofilo: una proposta concreta per agire prima che sia troppo tardi, per tutelare il benessere degli animali e diffondere cultura e consapevolezza

 

In questa puntata parliamo di:

1. strumenti normativi innovativi

2. responsabilità individuale e collettiva

3. il ruolo fondamentale delle istituzioni nella tutela animale.

 

Perché possedere un animale non è un diritto: è una responsabilità. E una società che vuole dirsi civile deve saperlo riconoscere e regolamentare.

 

Guarda l’intervista e scopri perché il DASPO cinofilo potrebbe rappresentare un importante passo verso la costruzione di una società che riconosce il valore degli animali, che si prende la responsabilità di proteggerli e che punta sull’educazione e la responsabilizzazione del cittadino.

30 minuti con...
Giovanni Giacobbe Giacobbe

In questo nuovo episodio, il Dott. Giovanni Giacobbe Giacobbe – psicologo e Garante dei Diritti degli Animali per la Regione Siciliana – ci accompagna in un viaggio profondo e stimolante alla scoperta della relazione uomo-cane.

Per costruire un legame autentico con il nostro cane, la sola purezza dei sentimenti non basta. Serve uno sforzo di volontà, un desiderio reale di conoscenza e comprensione: di noi stessi, e quindi del cane in quanto ALTRO AL DI FUORI DI NOI. Perché essere padroni di una relazione significa, prima di tutto, essere padroni di noi stessi.

Durante l'incontro abbiamo toccato diversi nodi delicati: l’errore rappresentato dall’antropomorfismo emotivo, che attribuisce al cane emozioni e sentimenti tipici dell’uomo; il rischio di considerare il cane una protesi identitaria, come una rappresentazione di quello che vogliamo essere e non siamo, come un surrogato affettivo o conferendogli una funzione vicariante, cioè quella di colmare mancanze emotive, sociali o relazionali dell’essere umano; gli animali “tappetino”, sotto all’amore per i quali nascondiamo i tratti disfunzionali delle nostre personalità.

Tutti elementi che ci portano a fruire di un cane, anziché a entrare in relazione con esso.

Inoltre, abbiamo affrontato il meraviglioso concetto di protezione attraverso l’educazione. Il cane è un essere straordinario e intelligente, ma sta a noi la responsabilità di inserirlo nel nostro contesto sociale, guidandolo con delle regole e proteggendolo attraverso l’educazione. Amare un animale significa anche questo.

Un sentito grazie al Dott. Giacobbe per il tempo che ci ha dedicato e per la straordinaria profondità con cui ha condiviso la sua visione, aprendo spazi di riflessione autentica e necessaria.

30 minuti con... 
DANIELA TORTO

Questa volta entriamo nel cuore delle istituzioni: abbiamo ospitato l’On. Daniela Torto capogruppo del M5S in Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati e da anni impegnata su temi fondamentali come sanità, ambiente, cultura e tutela degli animali.

Quante volte abbiamo visto l’attenzione mediatica esplodere dopo una tragedia e poi svanire nel nulla? Il problema delle aggressioni canine esiste ogni giorno, ma le istituzioni continuano a non intervenire. Normative frammentarie, enti senza risorse adeguate e un vuoto legislativo lasciano cittadini e animali senza tutele.

L'On. Daniela Torto ha recentemente portato il tema in Parlamento con un'interrogazione, chiedendo risposte concrete.

Perché si continua a ignorare questo problema?

Chi dovrebbe intervenire e cosa si può fare?

Ascolta la puntata ora e unisciti alla discussione!

30 minuti con... 
FILIPPO PORTOGHESE

Ascolta l’intervista all’Avv. Filippo Portoghese, esperto in diritto animale, nel nostro podcast "30 minuti con... L'Altra Parte del Guinzaglio"

Abbiamo affrontato temi cruciali come il ruolo del Garante per i Diritti degli Animali, le aggressioni canine e il vuoto normativo, la proposta della Regione Lombardia sui “cani impegnativi” e la SAVE LIST.  Se ti interessano il benessere degli animali e il loro ruolo nella società, questo episodio offre strumenti per comprendere meglio le sfide giuridiche e pratiche del nostro tempo. Analisi chiare e riflessioni propositive ti accompagneranno in un viaggio che intreccia responsabilità civile e sensibilità verso il mondo animale.