info@laltrapartedelguinzaglio.it


facebook
instagram
youtube

L'Altra Parte del Guinzaglio ODV

 

Cod. Fisc. 93067310693
P.zza G. Matteotti, 3  66100 - Chieti
info@altrapartedelguinzaglio.it

8a85ccd609d8cf56d2b97b769062e0f23432b434

L'Altra Parte del Guinzaglio ODV


facebook
instagram
youtube

Informativa sulla privacy

Non tutti i cani sono per tutti

2023-08-04 17:45

L'Altra Parte del Guinzaglio

articoli, binomio cane-umano, adozione consapevole, custodia responsabile, motivazioni di razza, memoria di razza,

Non tutti i cani sono per tutti

Accogliere un cane nelle nostre vite è una decisione da compiere con cura e consapevolezza. Scopriamo perché!

Accogliere un cane nelle nostre vite è una decisione da compiere con cura e consapevolezza. Scopriamo perché!

Il più delle volte, quando scegliamo un cane di una razza specifica, prediligiamo una determinata estetica, senza approfondire tutto ciò che quell'aspetto reca con sé.




Il solo criterio estetico favorisce la formazione di


binomi cani-umani poco compatibili

e questa incompatibilità può portare il proprietario a non comprendere e dunque


a non soddisfare i reali bisogni del proprio cane.




Le incomprensioni tra individui di specie diverse possono facilmente portare alla sofferenza del cane e possono essere la


radice di situazioni potenzialmente pericolose

. Per questo è necessario prestare cura e attenzione quando decidiamo di accogliere un cane nelle nostre vite.




DECIDERE CON CONSAPEVOLEZZA

è il primo fondamentale mattoncino per la costruzione di una vita serena insieme al cane, dentro e fuori le mura domestiche.



È necessario, infatti, essere convinti e ben consapevoli che si sta accogliendo un nuovo membro della famiglia (seppur di diversa specie e attitudine) e che si dovrà essere disposti a prendersene cura per tutta la sua esistenza.




Quali sono le considerazioni da farsi PRIMA della decisione finale, per essere sicuri della scelta che si sta facendo e per prepararsi?



In primo luogo si dovrà considerare


obiettivamente e realisticamente

il proprio ambiente e il proprio stile di vita; subito dopo, sarà essenziale informarsi tramite fonti adeguate e con l’


aiuto di professionisti

sulle reali caratteristiche del cane, sui suoi bisogni e sulle sue motivazioni, in relazione al proprio ambiente e al proprio stile di vita.




Nel considerare l’ambiente che offriremo al cane, penseremo ad esempio a:


  • Gli spazi della nostra casa;
  • Il numero di ore giornaliere passate fuori casa;
  • Il numero dei componenti del nucleo familiare e alle rispettive età;
  • Il fattore economico
È importante essere realistici riguardo il tempo che si può dedicare al cane e assicurarsi che l'inserimento del cane sia compatibile con la condizione e la volontà di TUTTA la famiglia!

Le caratteristiche del cane da valutare con attenzione sono innumerevoli. Per cominciare penseremo a:



  • L’età del cane in relazione all’età dei potenziali proprietari e detentori;
  • Studiare e valutare il carattere del cane, ossia la combinazione tra genetica, esperienza e influenze ambientali (queste ultime sia nella storia evolutiva del cane, sia corso della sua vita);
  • Studiare e tenere in considerazione le MOTIVAZIONI DI RAZZA: tutti quei bisogni verso i quali il cane tenderà ad andare per sentirsi gratificato, come ad esempio rincorrere qualcosa. Le motivazioni di razza vanno appagate e non inibite;
  • Fondamentale è la MEMORIA DI RAZZA: l'insieme di caratteristiche, abilità e attitudini che determina il comportamento del cane in diversi contesti.
È importante riconoscere che alcuni cani hanno bisogno di un habitat non riproducibile in ambiente urbano!

Ricordiamoci che


ciascun cane è un individuo a sé stante

, appartenente a una specie diversa dalla nostra e che parla una lingua diversa!




Sta a noi umani studiare, conoscere e rispettare i bisogni e le motivazioni dei nostri amici a quattro zampe per porre le basi per un legame sano, sicuro e duraturo nel tempo.

Dacci la tua opinione: quali sono i fattori che hanno influenzato la decisione di accogliere un cane nella tua famiglia? Quali criteri hanno guidato la tua scelta?



L'Altra Parte del Guinzaglio ODV

 

Cod. Fisc. 93067310693
P.zza G. Matteotti, 3  66100 - Chieti
info@altrapartedelguinzaglio.it

L'Altra Parte del Guinzaglio ODV


facebook
instagram
youtube

Informativa sulla privacy